a.s. 2025/2026
Dirigente scolastico:
dott.ssa Annamaria Morante
Collaboratori del Dirigente:
- prof.ssa Lucia Boscia (collaboratrice ai sensi: dell’art. 25 c.5 del DL n.165/2001; dell’art. 1 c.95 della Legge 107/2015; art. 34 del CCNL del 2007)
- prof. Marcello Marro (collaboratore: ai sensi: dell’art. 25 c.5 del DL n.165/2001; dell’art. 1 c.95 della Legge 107/2015; art. 34 del CCNL del 2007)
Coordinatori dei Dipartimenti:
-
- Linguaggi: prof.ssa Giovanna Lombardi
- Sotto-dipartimento Asse dei Linguaggi: prof.ssa Maria Scaglione
- Sotto-dipartimento Storia dell’Arte: prof.ssa Gabriella De Nigris
- Matematico: prof.ssa Vincenza De Rienzo
- Scientifico-tecnologico: prof.ssa Itala Trosino
- Sotto-dipartimento Asse Scientifico-Tecnologico: prof. Petito Giuseppe
- Storico-sociale: prof.ssa Angela La Franceschina
- Sotto-dipartimento IRC: prof.ssa Meoli Imma
Funzioni strumentali:
- AREA 1 – Coordinamento e Gestione PTOF, Qualità e Sviluppo della ScuolaRuolo:Figura di sistema incaricata del coordinamento strategico del PTOF, della qualità dell’offerta formativa e del raccordo tra progettazione, autovalutazione e sviluppo istituzionale.Compiti e competenze:
- Curare la rielaborazione dinamica e aggiornata del PTOF, in coerenza con le priorità strategiche della scuola, il RAV, il PdM e i progetti finanziati (PNRR, Erasmus, ecc.).
- Coordinare la progettazione curricolare ed extracurricolare, fornendo supporto ai docenti con format standardizzati, consulenza tecnico-organizzativa e revisione condivisa.
- Sviluppare strumenti digitali e format modulari per:
progettazione didattica,
rendicontazione delle attività,
monitoraggio dei risultati.
- Organizzare incontri di informazione e formazione sul PTOF per famiglie, studenti e docenti.
- Promuovere la cultura della valutazione e della qualità attraverso il coordinamento del NIV e la redazione partecipata del RAV e del PdM.
- Coordinamento generale delle prove INVALSI per le classi interessate: pianificazione delle somministrazioni, predisposizione dei calendari, gestione tecnica della piattaforma, collaborazione con la segreteria per gli aspetti logistici e con la dirigente per la comunicazione con gli esperti Invalsi, supervisione della corretta esecuzione delle prove e la gestione delle eventuali criticità.
- Potenziare la comunicazione interna ed esterna, anche attraverso strumenti digitali, e favorire la creazione di reti e partenariati con altre scuole.
- Collaborare con le altre FF.SS. e lo staff di direzione.
Funzione strumentale prof.ssa Angela Fuggi
- Area 2 – Sviluppo della Professionalità Docente, Innovazione Didattica e Relazioni EsterneRuolo:Figura di sistema responsabile della valorizzazione delle risorse professionali interne, dell’innovazione metodologica e della costruzione di reti formative e culturali, in sinergia con Università, enti esterni e altre scuole.Compiti e competenze:
- Coordinare l’accoglienza e l’inserimento dei nuovi docenti, anche attraverso l’attivazione di tutoraggi interni, materiali di orientamento e percorsi guidati.
- Coordinare le attività di tirocinio universitario.
- Rilevare i bisogni formativi del personale docente, anche attraverso strumenti digitali e momenti di confronto collegiale.
- Promuovere e supportare le azioni di formazione continua, sia individuali che collegiali, coerenti con il PTOF, il RAV e i documenti strategici.
- Coordinare la raccolta, catalogazione e condivisione di materiali didattici e buone pratiche su piattaforme dedicate (es. Repository drive, ambienti digitali, siti scolastici).
- Predisposizione della documentazione necessaria allo svolgimento delle attività annuali dei Consigli di classe e dei Dipartimenti disciplinari.
- Predisposizione della documentazione necessaria all’espletamento di: scrutini, quadrimestrali e finali, adozione libri di testo, sportello didattico, studio assistito, corsi di recupero. Organizzazione e reporting dei corsi di recupero dei debiti formativi degli alunni
- Interazione con i Consigli di classe per l’organizzazione ottimale ed efficace dei colloqui successivi agli scrutini.
- Sostenere il rinnovamento metodologico e l’innovazione didattica.
- Coordinare o coadiuvare lo sviluppo di progetti in rete, convenzioni con Università e enti esterni (istituzioni culturali, associazioni, aziende), in raccordo con le altre figure di sistema.
- Promuovere e organizzare scambi culturali, mobilità studentesca e gemellaggi, anche nell’ambito dei progetti Erasmus+ e dei partenariati europei (In collaborazione con i referenti).
- Gestire l’iter amministrativo per convenzioni, accordi di rete e collaborazioni stabili con soggetti esterni in funzione della progettualità del PTOF.
- Collaborare con le altre FF.SS. e lo staff di direzione.
Funzione strumentale prof.ssa Emanuela Uccellini
- Area 3 – Interventi e Servizi per gli Studenti, Partecipazione e Cittadinanza AttivaRuolo:Figura di sistema responsabile della promozione del benessere, della partecipazione attiva e della cittadinanza consapevole degli studenti, attraverso la valorizzazione delle risorse interne ed esterne e l’attivazione di percorsi formativi, culturali e sociali.Compiti e competenze:
- Progettare e coordinare interventi formativi rivolti agli studenti, in linea con il PTOF, anche in collaborazione con agenzie educative, enti culturali, istituzioni locali e società sportive.
- Favorire la partecipazione attiva degli studenti alla vita scolastica, promuovendo iniziative in co-progettazione con il comitato studentesco, le consulte provinciali e rappresentanze interne.
- Attivare e gestire progetti sul benessere psicofisico, l’educazione alla legalità, alla salute, alla sostenibilità, all’affettività, al digitale responsabile e alla prevenzione del disagio (in collaborazione con i referenti).
- Collaborare all’organizzazione delle attività connesse alla gestione delle elezioni degli Organi Collegiali.
- Potenziare la rete territoriale scuola-ente-famiglia, anche attraverso la stipula di protocolli d’intesa con realtà culturali, sociali, sanitarie e sportive.
- Supportare l’organizzazione di eventi e manifestazioni scolastiche di rilievo esterno, curandone anche la comunicazione istituzionale.
- Curare l’organizzazione e il coordinamento di eventi, giornate tematiche, cineforum, incontri con esperti, promossi anche su proposta degli studenti (comprese le attività di co-gestione).
- Collaborare con le altre figure di sistema (inclusione, orientamento, valutazione) per la progettazione integrata di percorsi personalizzati, valorizzando le competenze non cognitive.
- Coordinare iniziative legate alla cittadinanza attiva, educazione civica e service learning.
- Raccogliere dati e feedback dagli studenti attraverso strumenti strutturati (es. questionari, focus group) per monitorare bisogni e suggerimenti.
- Coordinare le uscite sul territorio e facilitare l’organizzazione di visite didattiche locali, integrandole nel percorso formativo degli studenti in coerenza con il PTOF.
- Coordinare la redazione e l’aggiornamento del PAI.
- Coordinare il lavoro per gli alunni NAI (neo arrivati in Italia).
- Raccogliere dati sui bisogni educativi speciali presenti nella scuola.
- Promuovere iniziative per il benessere psico-fisico degli studenti (sportello ascolto, progetti antibullismo, peer tutoring).
- Realizzare un unico modello PEI e PDP.
- Collaborare alla stesura di PEI e PDP, supportando i consigli di classe.
- Collaborare con le altre FF.SS. e tutto lo staff di direzione.
Funzione strumentale prof.ssa Liana Stefanini
- Area 4 – Orientamento in entrata, in itinere e in uscitaRuolo:Figura di sistema con funzione di raccordo tra i diversi gradi scolastici, l’università, il mondo del lavoro e la progettazione formativa continua, per accompagnare ogni studente in un percorso personalizzato, consapevole e coerente con le proprie attitudini.Compiti e competenze:
- Organizzare l’orientamento in entrata e l’accoglienza.
- Coordinare le attività di orientamento con le scuole secondarie di I grado (open day, laboratori, sportelli informativi).
- Progettare e attuare percorsi strutturati di accoglienza e ambientamento per le classi prime, in collaborazione con il team docenti.
- Promuovere materiali informativi digitali (video, brochure interattive) per famiglie e studenti.
- Supportare studenti e famiglie nei momenti di riflessione e riorientamento, anche tramite sportelli di ascolto e counseling orientativo.
- Integrare nei curricula percorsi annuali di educazione alla scelta (come da riforma PNRR 2023-2026).
- Collaborare alla realizzazione del curricolo verticale orientativo con focus progressivi annuali.
- Orientamento in uscita e post-diploma.
- Gestire rapporti continuativi con università, ITS, enti di formazione post-diploma, aziende, istituzioni e centri per l’impiego.
- Curare l’organizzazione di eventi come fiere dell’orientamento, simulazioni di test universitari, incontri con professionisti.
- Promuovere esperienze di mobilità internazionale e scambi culturali (es. Erasmus+, Summer school, gemellaggi).
- Potenziare i PCTO in ottica orientativa.
- Collaborare nella progettazione di PCTO significativi e coerenti con gli obiettivi formativi degli studenti.
- Favorire il raccordo scuola-territorio e il dialogo con il mondo delle imprese, anche per costruire esperienze “ponte” orientative.
- Realizzare una banca dati sugli esiti a distanza dei diplomati per monitorare il successo formativo e occupazionale.
- Elaborare report analitici annuali a supporto del miglioramento continuo del piano dell’orientamento.
- Collaborare con le altre FF.SS. e lo staff di direzione.
Funzione strumentale prof.ssa Annamaria Romano
Animatore Digitale e responsabile comunicazione
prof.ssa Emanuela Uccellini, prof.ssa Angela Fuggi
Team di Innovazione:
proff. Emanuela Uccellini, Angela Fuggi, Marcello Marro, Arturo Stabile, Annamaria Romano, Liana Stefanini, Lucia Boscia e Matteo Califano
Referenti Classi Parallele:
-
- Classi prime: prof.ssa Emanuela Uccellini
- Classi seconde: prof.ssa Antonia Fragneto
- Classi terze: prof.ssa Angela Fuggi
- Classi quarte: prof.ssa Carmen Furno
- Classi quinte: prof.ssa Liana Stefanini
Referente Indirizzo Curvatura Biomedica:
prof.ssa Carmen Consolazio
proff. Daniela Matilde De Pasquele, Piero La Brocca, Itala Trosino
Referente PCTO ed Educazione Civica:
prof.ssa Angela Fuggi
Referente Legalità e bullismo:
prof.ssa Stefanini Liana
Referente viaggi di istruzione:
prof.ssa Lucia Boscia
Referente progetti linguistici e interculturali
proff. Fabiana Del Gaudio e Nicoletta di Rubbo
Comitato di valutazione:
- Dirigente Scolastico
- prof.ssa Sonia Caputo
- prof.ssa Vincenza De Rienzo
- prof. Giovanni Collina
Commissione Elettorale:
- prof. Marcello Marro (Presidente)
- rof. Domenico Rossi
- AA Antonio Furno
- Genitore da indicare
- Studente da indicare
Responsabile legge 81 del 2008 (ex 626/94):
Angelo Iacoviello
Direttore servizi generali e amministrativi:
dott. Ciro Bagnoli
Componenti NIV:
Collaboratori del DS, FFSS, Responsabili di Dipartimento, Referenti classi paralelle
Coordinatori i PROFF.:
CLASSE | COORDINATORE | CLASSE | COORDINATORE |
1° A | CATALANO | 4° F | PISANIELLO |
2° A | MARINO | 5° F | CIOTTA |
3° A | COLLINA | 1° G | UCCELLINI |
4° A | OLIVIERI | 2° G | SCAGLIONE |
5° A | TROSINO | 3° G | IEMMA |
1° B | FUGGI | 4° G | RUGGIERO |
2° B | MEOLI | 5° G | COPPOLA |
3° B | ROMANO | 1° H | BAGNOLI |
4° B | DI RUBBO | 2° H | FRAGNETO |
5° B | STEFANINI | 3° H | FEOLA |
1° C | CECORO | 4° H | FURNO |
2° C | DEL GAUDIO | 5° H | MOTTOLA |
3° C | LA BROCCA | 1° I | DE PIETTO |
4° C | DE RIENZO | 3° I | ROSSI |
5° C | FRASCIELLO | 4° I | MAIO E. |
1° D | BOTTE | 5° I | ISCARO |
2° D | GENOVESE | 1° L | INSERRA |
3° D | 3° L | STABILE | |
4° D | MORETTI | 1° S | DE PASQUALE |
5° D | ROMANO | 2° S | GOGLIA |
1° E | DEL GAUDIO | 3° S | FRANZESE |
2° E | BOSCAINO | 4° S | STEFANINI |
3° E | GIALLONARDO | 5° S | PETITO |
4° E | STABILE | ||
5° E | MOTTOLA | ||
1° F | VARRICCHIO | ||
2° F | DE FILIPPO | ||
3° F | CATAUDO |