Identità della scuola: tra innovazione e tradizione

Il liceo Rummo deve il riconoscimento come polo scientifico di riferimento nel contesto provinciale, oltre che alla lunga tradizione, alla spinta verso l’innovazione che lo ha sempre caratterizzato. L’istituto, fin dalla sua fondazione, con Regio Decreto n. 1915 del 9 settembre 1923, contestuale all’istituzione dei licei scientifici all’indomani della riforma Gentile, ha sempre avuto un ruolo significativo nella formazione della classe dirigente del Sannio. Nella sua quasi centenaria storia, l’Istituto si è evoluto anche strutturalmente, dotandosi fin da subito di laboratori ben attrezzati per lo studio delle discipline scientifiche (Fisica, Biologia, Chimica), successivamente di aule speciali, laboratori informatici e linguistici e, recentemente, di LIM in tutte le aule per la diffusione delle TIC nella didattica. La lunga esperienza, infatti, facilita la possibilità di fare ricerca didattica, sollecita ad attualizzare il curricolo e a rimodulare la progettazione generale privilegiando percorsi in cui sia pregnante l'attività di laboratorio non solo come ambiente fisico ma come attitudine mentale alla sperimentazione ed alla ricerca. Anche l'approccio alle discipline umanistiche si avvale del metodo scientifico ed è sempre inquadrato in ambito multidisciplinare ed in collegamento con la realtà al fine di sviluppare nei discenti competenze autentiche e spendibili.

Perché scegliere il Liceo scientifico?

Il Liceo Rummo recepisce il Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei” e le “Indicazioni nazionali” che definiscono il “Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale.” “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.” (art. 2 del “Regolamento” del 15 marzo 2010, recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei”)

 

Chi sceglie il Liceo scientifico Rummo?

Certamente la frequenza di un Liceo come il Rummo è impegnativa. Tuttavia si tratta di un’esperienza stimolante: lo studente entra in un laboratorio permanente di ricerca e di studio, dove le sue capacità intellettuali ed umane vengono valorizzate e migliorate, per formare un cittadino responsabile e informato.

 

Torna su