Art 1) Sito Web Il sito del Liceo è curato da un responsabile appositamente incaricato dalla Scuola. Per le caratteristiche di visibilità e rappresentatività d el Liceo, l'attività del responsabile è seguita direttamente dal Dirigente Scolastico.
Il sito è così strutturato:
- • Spazi interattivi: contengono modulistica didattica e amministrativa scaricabile, forum e altri strumenti di dialogo;
- • Spazi informativi: per la presentazione della scu ola e dei servizi offerti, comunicazioni di vario tipo;
- • Documentazione dell'attività didattica: progetti educativi, iniziative didattiche e lavori degli studenti;
- • Segnalazione di risorse on line: segnalazione sit i di interesse per genitori e ragazzi, per acquisir e informazioni, per confrontarsi.
Art 2) Requisiti per la pubblicazione
- • I prodotti pubblicati rappresentano la Scuola, co ncorrono a determinare l'immagine esterna, hanno una funzione di indirizzo e di informazione d ella coesione interna; perciò è necessario curare costantemente le caratteristiche dei prodott i sotto il profilo del loro valore comunicativo e formativo. A questo scopo, la pubblicazione avrà il fine di mantenere una unitarietà stilistica e funzionale al sito.
- • I prodotti da pubblicare DEVONO essere coerenti con l'identità formativa della Scuola: dovranno testimoniare creatività, capacità critica e rielabo rativa degli studenti.
- • Potranno essere inserite solo immagini prodotte d ai ragazzi e fotografie libere da diritti d'autore.
Art 3) Compiti del Responsabile incaricato dalla Scuola
- • Garantire l'aggiornamento del sito;
- • Raccogliere il materiale proposto dai docenti o d alle classi e passarlo al DS per il controllo qualità;
- • Ricercare i siti da proporre su indicazione dei d ocenti e controllare periodicamente la fruibilità;
- • Aggiornare, quando necessario, modalità e strumen ti;
- • Risolvere problemi tecnici;
Il Responsabile si impegna a :
- • Non divulgare eventuali informazioni di cui venis se a conoscenza, relative ad altri utenti del servizio;
- • Non pubblicare, diffondere, divulgare,utilizzare, trasmettere,distribuire informazioni o materiale diffamatorio,osceno,riservato o altrimenti illegale .
Art 4) Compiti dei Docenti e della Segreteria
- • I docenti referenti dei progetti, i docenti coinv olti in scambi e gemellaggi, i docenti responsabili in attività didattiche extracurriculari e la segret eria forniranno tempestivamente al responsabile incaricato dell'aggiornamento del sito il nuovo mat eriale PER MEZZO MAIL .
Art 5) Responsabilità del Dirigente scolastico
- • La responsabilità giuridico-legale di quanto contenuto nel sito (in qualunque forma: testo, immagini, audio,video,ecc.) è di norma inserita fra le competenze di un Dirigente scolastico;
- • Il Dirigente scolastico si obbliga a tenere inden ne il personale docente e amministrativo da qualsiasi danno, responsabilità, dagli oneri di spe sa che dovessero derivare da atti, fatti, comportamenti, omissioni, posti in essere dalla ste ssa scuola nell'utilizzare il servizio;
- • Tutelare la coerenza stilistica del sito sul pian o grafico, della struttura e della navigabilità;
- • Controllare la qualità dei contenuti e la loro ri spondenza agli standard formativi ed educativi della Scuola;
- • Valutare e selezionare i siti segnalati proposti in base al loro valore formativo e agli stimoli da essi offerti;
Art 6) Leggi che regolano l'utilizzo delle reti telematiche Si richiama l'insieme delle leggi vigenti che regolano l'utilizzo delle reti telematiche:
- • L.675/96 (privacy) e norme allegate (L.676/96;D.L gs. 123/97; D.lgs. 255/97);
- • D.P.R. 10/11/97,n°513 (Regolamento contenente i c riteri e le modalità per la formazione,l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici a 3 norma dell'art.15,comma 2, della L.15.3.97,n°59);
- • L.22/4/41 in materia di disposizione sul diritto d'Autore (testo coordinato e integrato con le ultime modifiche introdotte dalla L.18/8/2000 n°248 ;
- • D. Lgs. 29/12/92, n°518 (attuazione della diretti va 91/250/CEE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore);
- • Ai sensi della normativa vigente ogni diritto sul la produzione in progress, sulla visibilità nonché sui contenuti sono riservati, in quanto opera d'ing egno dei docenti e degli allievi del Liceo e sono controllati e tutelati per mezzo della personalità giuridica del Dirigente Scolastico.
Art 7) Riproduzione La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale contenuto all'interno del sito sono espressamente vietati in assenza di una autorizzazione scritta da parte del Dirigente Scolastico.
Il Dirigente Scolastico
f.to Prof.ssa Teresa Marchese