PCTO
Formulario: PCTO al Rummo ovvero PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
La legge di bilancio 2019 è intervenuta sull’Alternanza,modificandone il nome (ora PCTO percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) e le ore (ora per i Licei i percorsi di PCTO devono avere una durata non inferiore a 90 ore nel triennio) da articolare in formazione a scuola e attività in azienda da svolgere in tre periodi (scolastici e non scolastici).
L'attività di PCTO è un percorso da realizzare in contesti diversi con una forte integrazione ed equivalenza formativa tra esperienza scolastica ed esperienza lavorativa (didattica per competenze).
Gli studenti partecipano a percorsi formativi
a scuola:
- presentazione del progetto
- corso sulla sicurezza
- diritti e doveri del mondo del lavoro
- preparazione al colloquio di lavoro
- incontri con esperti di diversi settori
- Impresa simulata
con la scuola:
- visite guidate ad aziende, musei, uffici
- partecipazione a conferenze sul mondo del lavoro
fuori da scuola:
- stage in azienda/ente ospitante (anche in remoto)
Il Referente
- si occupa della predisposizione di un progetto generale per il Liceo, riferito alle competenze trasversali di cittadinanza ed articolato secondo gli indirizzi;
- si occupa della stesura di un regolamento per i PCTO, del reperimento dei modelli per la Convenzione da stipulare tra scuola ed ente ospitante, dell'assicurazione per lo studente e del percorso formativo e di orientamento presso la sede scolastica;
- organizza le visite all'esterno della scuola su indicazione anche dei singoli Consigli di Classe;
- coordina ed è riferimento per il lavoro dei Consigli di Classe e dei tutor interni.
I Consigli di classe decidono le modalità di realizzazione delle diverse attività, a seconda delle caratteristiche della classe, individuano le competenze da sviluppare nei Percorsi e, tenuto conto delle indicazioni dei Dipartimenti (che organizzano le competenze di curricolo), concordano con i referenti interni ed esterni le azioni da intraprendere e le modalità di valutazione delle competenze da certificare.
Il tutor interno
- è scelto nel Consiglio di Classe ed è una figura di raccordo tra scuola, studente, famiglia e azienda; sostiene lo studente per tutto il processo di apprendimento
- personalizza insieme al tutor esterno il progetto formativo che verrà sottoscritto da scuola, studente e azienda
- aggiorna il Consiglio di Classe sul procedere dell'attività
- verifica lo svolgimento dei percorsi definiti (con il tutor esterno)
- acquisisce elementi per la valutazione
Il tutor esterno
- è il referente della struttura ospitante
- agisce in stretta collaborazione con il tutor interno
- è la persona di riferimento per lo studente in fase di stage
fornisce gli elementi concordati per la valutazione