Descrizione
La scuola è luogo di educazione, di istruzione e di formazione culturale: essa fornisce agli studenti un patrimonio di conoscenze, sviluppa la coscienza critica, contribuisce alla crescita umana di ciascuno.
La scuola è luogo di relazioni sociali e di confronto culturale. Il compito della scuola, pertanto, è quello di far acquisire non solo competenze, ma anche valori da trasmettere per formare cittadini che abbiano senso di identità, appartenenza e responsabilità.
Essa opera nel pieno rispetto dei principi e dei valori sanciti dalla Costituzione e dal quadro normativo vigente; tutti i soggetti che vi agiscono s’impegnano perché questi principi non rimangano sulla carta, ma si traducano in atti concreti.
La scuola è luogo di pluralismo.
In essa convivono e lavorano insieme soggetti diversi, chiamati a collaborare, ciascuno con pari dignità, alla riuscita di un progetto educativo.
Il pluralismo diventa risorsa autentica e valorizzazione delle differenze a condizione che si eserciti nel quadro di regole di convivenza e di lavoro definite con precisione, al rispetto delle quali sono chiamate tutte le componenti della scuola.
Il progetto educativo, definito nel Piano dell’Offerta Formativa, è da intendersi come un contratto proposto alla comunità, basato non sulla condivisione di valori ideologici o di una visione del mondo, bensì sulla esplicita formulazione di obiettivi culturali, il cui raggiungimento è determinato da una precisa assunzione di responsabilità ad opera di tutti coloro che vivono nella scuola.
La scuola è luogo aperto alla realtà sociale, politica ed economica che la circonda.
Essa presta un’attenzione sempre crescente alle dinamiche ed alle problematiche giovanili, da una parte, ed alle trasformazioni e prospettive del mondo del lavoro, dall’altra.
Tale apertura si manifesta in forma vigile e critica: non parte cioè dal presupposto che la scuola debba assumere tutti gli stimoli provenienti dall’esterno, bensì che debba vagliarli e discuterli, ed eventualmente possa essa stessa farsi promotrice di cultura sul territorio.
I soggetti che compongono la comunità scolastica sono: il Dirigente Scolastico, il personale della scuola, i docenti, gli studenti ed i genitori.
Destinatari delle norme contenute nel Regolamento sono gli alunni iscritti e frequentanti il Liceo Scientifico “G. Rummo”.