Formatore: Prof.ssa Carla De Toma
Il Liceo Scientifico "G. Rummo" fa parte della Rete Regionale di istituzioni scolastiche ed educative statali: “In_form@zione Campania”, a supporto della formazione degli ANIMATORI DIGITALI nell’ambito dell’azione #28 del PNSD. I corsi attivati al Liceo Rummo sono 2, a breve seguirà comunicazione degli elenchi dei corsisti e del calendario.
Inoltre il Rummo è Snodo formativo territoriale anche per le attività formative, rivolte al personale della scuola, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi".
In Italia l'Ora del Codice è parte del progetto "Programma il Futuro". Tutti concordano nel dire che più studenti dovrebbero imparare l'informatica!
Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone. Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà fare da grande è indispensabile quindi una comprensione dei concetti di base dell’informatica. Esattamente com’è accaduto in passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.
Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.
In tutto il mondo si stanno organizzando iniziative per creare una comunità di sensibilizzazione sul tema della formazione informatica. In particolare, nella settimana dall’8 al 14 dicembre 2014 si è celebrato a livello mondiale l’Ora del Codice. Alcune classi del Liceo Rummo hanno sperimentato e quindi partecipato....